Site map

Privacy

Cookie

Seguici

facf45e0ff0c021abf4ae1abb49d5330d135b9cf

081/18819457

Home

Chi siamo

Documenti

Richiedi consulenza gratuita

2017 © All rights reserved.


facebook

info@consulenzaequitalia.com

Opposizione all'iscrizione di ipoteca, chi è il giudice competente?

Ultimi documenti

Cartelle o avvisi di mora per sanzioni amministrative pecuniarie: i rimedi esperibili 

cbea75508e8bd2c0a0372ff65c61995673ce3734

Ricorso contro la cartella, a chi spetta la legittimazione passiva?

L'omesso invio dell'avviso bonario non è causa di nullità della cartella ex art. 36-bis d.P.R. 600/73

La Cassazione, tra i vari temi affrontati con la sent. n. 4802/2017 è ritornata sulla questione della giurisdizione in caso di impugnazione dell’iscrizione ipotecaria. Afferma la Suprema Corte che “a seguito dell'entrata in vigore dell'art. 35, comma 26 quinquies, del d.l. 4 luglio 2006, n. 223, introdotto dalla legge di conversione 4 agosto 2006, n. 248, l'iscrizione dell'ipoteca è stata inclusa tra gli atti impugnabili dinanzi alle Commissioni Tributarie, indipendentemente dalla natura del credito del quale costituisce garanzia. Le controversie aventi ad oggetto l'impugnazione del provvedimento d'iscrizione di ipoteca sugli immobili sono devolute alla giurisdizione del giudice ordinario solo se promosse in epoca anteriore all'entrata in vigore dell'art. 35, comma 26 quinquies, del d.l. 4 luglio 2006, n. 223, dato che non si può attribuire carattere interpretativo all'art. 35, comma 26 quinquies cit., che ha ampliato la categoria degli atti impugnabili dinanzi alle commissioni tributarie (Cass. SS.UU. n. 7034 del 24/03/2009; Cass. n. 13190 del 11/06/2014)”.

Ancora sull'onere dell'ufficio di esibire l'originale dell'avviso di ricevimento

Dopo l'avviso di accertamento, Equitalia ha due anni per notificare la cartella

Site map

Privacy

Cookie

Seguici

081/18819457

Home

Chi siamo

Documenti

Richiedi consulenza gratuita

2017 © All rights reserved.


facebook

info@consulenzaequitalia.com