Site map

Privacy

Cookie

Seguici

facf45e0ff0c021abf4ae1abb49d5330d135b9cf

081/18819457

Home

Chi siamo

Documenti

Richiedi consulenza gratuita

2017 © All rights reserved.


facebook

info@consulenzaequitalia.com

Ricorso contro la cartella, a chi spetta la legittimazione passiva?

Ultimi documenti

Cartelle o avvisi di mora per sanzioni amministrative pecuniarie: i rimedi esperibili 

cbea75508e8bd2c0a0372ff65c61995673ce3734

L'omesso invio dell'avviso bonario non è causa di nullità della cartella ex art. 36-bis d.P.R. 600/73   

Ancora sull'onere dell'ufficio di esibire l'originale dell'avviso di ricevimento

In caso di ricorso avverso la cartella di pagamento, la scelta del soggetto contro cui rivolgere il ricorso, se l’agente della riscossione o l’ente impositore, dipende sostanzialmente dai vizi che si contestano in sede di giudizio: è necessario distinguere, infatti, tra l’impugnazione per vizi propri dell’atto oppure impugnazione per vizi attinenti la sottostante pretesa impositiva. Nel primo caso, la legittimazione spetta all’agente della riscossione, mentre ne secondo caso spetta all’ente.

Ma cosa succede se, nell’impugnare la cartella, oltre che per vizi propri di questa anche per vizi della pretesa, il ricorso viene rivolto esclusivamente contro l’agente della riscossione e non anche contro l’ente impositore? Da anni la Cassazione è ferma nel sostenere che  “qualora il concessionario del servizio di riscossione sia destinatario di una impugnazione della cartella di pagamento proposta anche per vizi non propri di essa ma attinenti alla pretesa impositiva, egli ha l'onere di chiamare in causa l'ente creditore , se non vuole rispondere in proprio dell'esito della lite; pertanto la chiamata in causa della Agenzia delle Entrate ad opera del concessionario corrisponde ad una fattispecie di litisconsorzio facoltativo e non ad un caso di litisconsorzio necessario, con conseguente esclusione dell'obbligo per il giudice di ordinare l'integrazione del contraddittorio a norma dell'art.14 comma 2 decreto legislativo 31 dicembre 1992 n.546 (Sez. 5, Sentenza n. 10477 del 14/05/2014, Rv. 630892; Sez. U, Sentenza n. 16412 del 25/07/2007, Rv. 598269)” (Cass. 5161/2017).

Opposizione all'iscrizione di ipoteca, chi è il giudice competente?

Dopo l'avviso di accertamento, Equitalia ha due anni per notificare la cartella

Site map

Privacy

Cookie

Seguici

081/18819457

Home

Chi siamo

Documenti

Richiedi consulenza gratuita

2017 © All rights reserved.


facebook

info@consulenzaequitalia.com